European Semiotics / Sémiotiques Européennes Ser.: Traduttologia e Semiotica Generativa : Per un Nuovo Approccio Interdisciplinare by Rovena Troqe (2014, Hardcover)

Books From California (164347)
99.4% positive feedback
Price:
$14.81
Free shipping
Estimated delivery Mon, Apr 28 - Fri, May 2
Returns:
30 days returns. Buyer pays for return shipping. If you use an eBay shipping label, it will be deducted from your refund amount.
Condition:
Like New
About booksfromca. Sealed in publisher's shrinkwrap. Never opened! No signs of wear. Condition : Like New.

About this product

Product Identifiers

PublisherLang A&G International Academic Publishers, Peter
ISBN-103034314698
ISBN-139783034314695
eBay Product ID (ePID)211800324

Product Key Features

Number of Pages388 Pages
LanguageItalian
Publication NameTraduttologia E Semiotica Generativa : Per Un Nuovo Approccio Interdisciplinare
SubjectCommunication Studies, General, Data Processing
Publication Year2014
FeaturesNew Edition
TypeTextbook
Subject AreaComputers, Language Arts & Disciplines
AuthorRovena Troqe
SeriesEuropean Semiotics / Sémiotiques Européennes Ser.
FormatHardcover

Dimensions

Item Weight22.2 Oz
Item Length9.2 in
Item Width6.3 in

Additional Product Features

Intended AudienceScholarly & Professional
LCCN2015-374670
Series Volume Number13
Number of Volumes0 vols.
IllustratedYes
Edition DescriptionNew Edition
Table Of ContentContenuto: Traduttologia, una disciplina sui generis - Traduttologia e semiotica: un'interdisciplinarietà consolidata - Il quadrato semiotico della traduzione - Dal concetto alla pratica: per un modello semiotico della traduzione - Testo a fronte: strumenti critico-analitici - Elementi di critica della traduzione: Rolex Awards for enterprise, 1978-2008.
SynopsisIl volume affronta la complessità della traduzione tramite il reperimento dei suoi loci significativi. Il metodo euristico della semiotica generativa consente di sistematizzare l'oggetto di studio della traduttologia inteso come concetto paradossale, dinamica attanziale e pratica testuale tensiva., Partendo dai temi cari e mai completamente risolti della traduttologia, che si potrebbero esemplificare nell'affermazione per cui la pratica traduttiva da sempre alla ricerca di una teoria che la spieghi, la modelli e le dia un fondamento scientifico, questo lavoro ha l'ambizione di fornire, adottando l'approccio semiotico della scuola di Parigi, una nuova sistematizzazione della traduzione in quanto concetto, pratica e testo. Le relazioni identitarie e veridittive, articolate nel quadrato semiotico, determinano le condizioni ontologiche della traduzione; la schematizzazione narrativa modellizza la pratica traduttiva ed esplicita le competenze del traduttore, gli aspetti manipolativi e le condizioni aletiche ed etiche insiti nella traduzione. L'analisi si sposta poi su terreni pi empirici e la proposta teorica si misura con il testo tradotto; su quest'ultimo si identificano i rapporti identit -alterit , la dimensione assiologica e la prensione timica del traduttore. La prospettiva generativa permette di situarsi in una dimensione epistemica e metodologica pi ampia, che al contempo impone una riflessione sulle condizioni di felicit specifiche della traduttologia., Partendo dai temi cari e mai completamente risolti della traduttologia, che si potrebbero esemplificare nell'affermazione per cui la pratica traduttiva è da sempre alla ricerca di una teoria che la spieghi, la modelli e le dia un fondamento scientifico, questo lavoro ha l'ambizione di fornire, adottando l'approccio semiotico della scuola di Parigi, una nuova sistematizzazione della traduzione in quanto concetto, pratica e testo. Le relazioni identitarie e veridittive, articolate nel quadrato semiotico, determinano le condizioni ontologiche della traduzione; la schematizzazione narrativa modellizza la pratica traduttiva ed esplicita le competenze del traduttore, gli aspetti manipolativi e le condizioni aletiche ed etiche insiti nella traduzione. L'analisi si sposta poi su terreni più empirici e la proposta teorica si misura con il testo tradotto; su quest'ultimo si identificano i rapporti identità-alterità, la dimensione assiologica e la prensione timica del traduttore. La prospettiva generativa permette di situarsi in una dimensione epistemica e metodologica più ampia, che al contempo impone una riflessione sulle condizioni di felicità specifiche della traduttologia.
LC Classification NumberPN241.T759 2014

All listings for this product

Buy It Now
Pre-owned
No ratings or reviews yet
Be the first to write a review